Il rilevatore di presenze
Come si possono controllare i propri dipendenti quando non ci si trova in ufficio?
È una domanda che si pongono molti imprenditori e datori di lavoro ma, anche e soprattutto, è una domanda che si pongono i dirigenti degli uffici pubblici.
Negli uffici pubblici, infatti, è molto più complicato controllare l’entrata e l’uscita dei dipendenti e per farlo è necessario possedere il rilevatore presenze, proprio come quello in vendita sullo shop online Haxteel.eu.

Il rilevatore presenze, infatti, comunica all’azienda sia l’entrata che l’uscita dei dipendenti, così che il dirigente possa sapere sia l’orario di entrata che l’orario di uscita del personale.
Perché è necessario che ogni azienda, soprattutto se pubblica, sia dotata di un rilevatore presenze?
Il motivo è che molti dipendenti del settore pubblico fanno finta di andare a lavorare, mentre in realtà fanno altro.
Com’è possibile questo?
Molti dipendenti pubblici sono riusciti ad attuare una sorta di ‘sistema’: consegnavano il loro cartellino di riconoscimento ad un collega che lo ‘timbrava’ per tutti, cioè faceva passare la tessera di riconoscimento del lavoratore attraverso il rilevatore di presenza, così che veniva segnato sia l’orario di ingresso che l’orario di uscita.
In molti uffici pubblici, questo ‘sistema’ è andato avanti per anni, fino a quando qualcuno si è scocciato di questa situazione ed ha giustamente denunciato ciò che accadeva.
Ovviamente, il rilevatore di presenza non può attestare che il dipendente stia lavorando in maniera ottimale o meno, può solo rilevare la presenza in ingresso ed in uscita; per effettuare controlli più approfonditi, è necessario impiegare personale specializzato, proprio addetto a questo tipo di mansione.
Il problema dell’assenteismo nei luoghi di lavoro pubblici non è solo un reato, ma è anche una situazione che causa disagio ai cittadini, soprattutto a coloro che pagano regolarmente tutte le tasse ed hanno diritto a ricevere un servizio efficiente; ma se il personale manca, chi svolge il lavoro delle persone assenti? Nessuno. È proprio questo che causa lunghe file e, quindi, lunghe attese negli uffici pubblici.
Forse, se molti uffici pubblici venissero privatizzati tutto questo non succederebbe.
Molti sostengono che il problema dei cosiddetti posti pubblici sia la sicurezza nel sapere che non si verrà mai licenziati, a meno che non si commetta una grave illegalità. Forse è così. Allora, in questo caso, si dovrebbe davvero pensare di privatizzare il più possibile, poiché la paura di perdere il lavoro farebbe sì che nessuno si assenti in maniera ingiustificata.
In Italia, in molti degli uffici pubblici in cui si sono verificati casi di assenteismo, le indagini hanno portato a rivelare che i dipendenti che si assentavano andavano a fare la spesa, andavano dal parrucchiere o dall’estetista.
Tutto questo è ingiusto e sbagliato.
Negli uffici pubblici ci vuole maggiore controllo e l’utilizzo del rilevatore presenze venduto sullo shop online Haxteel.eu potrebbe essere un ottimo punto di partenza.